
Volantino Lidl
:quality(65)/it/data/1/logo.png)
4 ottobre 2022
Il 12 ottobre di ogni anno si celebra il Columbus Day. Nello stesso giorno si festeggia anche il cacao, perché è grazie a Cristoforo Colombo che la vita di tutti noi si è riempita di gusto.
Con la scoperta dell’America, in Europa sono arrivati i pomodori, i peperoni, il mais, le zucche e anche la pianta più amata da adulti e bambini: il cacao.
A partire dal cacao, infatti si produce il cioccolato. Un alimento non solo buono, ma che fa anche bene all’organismo
Quando si parla di cacao, ci si riferisce a una pianta della famiglia Malvacee. Il nome scientifico è Theobroma cacao. Un albero sempreverde originario dell’America meridionale, che produce frutti, la cui forma è simile a una gigantesca mandorla.
All’interno sono presenti dei semi. Attraverso la loro lavorazione viene estratta la pasta di cacao o la polvere di cacao.
Solitamente nei negozi di alimentari si trova. o sotto forma di cioccolato. o come cacao in polvere. Per fare una ricerca più approfondita dei prodotti contenenti cacao potete consultare i volantini dei supermercati.
Il cacao è un alimento che fa bene al corpo.
Vediamo in dettaglio quali sono i benefici del cacao.
Agisce come integratore. Nel cacao sono presenti sali minerali, vitamine del gruppo B, ferro, calcio e proteine.
Il cacao fa bene un po’ a tutti, ma ci sono alcune categorie di persone che potrebbero trarne maggiori benefici.
Nota: Le informazioni sopra riportate sono generali. Persone affette da patologie devono sempre consultare il proprio medico curante, prima di apportare cambiamenti nel proprio regime dietetico.
Non esiste un divieto assoluto all’assunzione di cacao. Tuttavia, questo alimento contiene caffeina. Deve essere consumato con moderazione dalle donne che allattano, da chi soffre d’ipertensione, dalle persone che assumono medicine per curare l’asma e da pazienti affetti da tachicardia.
Per ottenere solo i benefici del cacao, bisogna evitare di mangiare quello con zuccheri aggiunti.
Cacao in polvere, cioccolato fondente e cacao crudo si possono utilizzare in svariate ricette.
Ecco alcuni esempi:
Pancakes, porridge, frullati possono essere arricchiti con una spolverata di cacao amaro in polvere per iniziare la giornata con una buona carica di energia.
Ingredienti:
120 g di avena in fiocchi
100 ml di latte
150 ml di acqua
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
1 banana matura
frutta di stagione a pezzi
Mescolare i fiocchi di avena e il latte in polvere. In un pentolino far bollire l’acqua e inserire i fiocchi di avena. Quando i fiocchi sono cotti aggiungere il latte. Far cuocere fino a ottenere un composto morbido e cremoso.
Schiacciare una banana matura e unirla al porridge.
Tagliare la frutta e aggiungerla al composto.
Il cioccolato fondente non è tutto uguale, la differenza è legata alla percentuale di cacao che il cioccolato contiene.
Le barrette di cioccolato fondente cento per cento, non contengono zucchero, quindi sono le migliori da consumare, ma il loro gusto amaro potrebbe non piacere a tutti.
Potrete però usare il cioccolato fondente per prepare muffin e torte. Oppure optate per le versioni di cioccolato fondente 85% o 70%. In questo caso è presente dello zucchero. Valutate quanto cioccolato mangiare in una giornata, considerando che la dose consigliata di zucchero è di 25 gr al giorno, circa 5 cucchiaini da tavola, secondo le indicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della salute).
Ingredienti:
1 uova
100 g di zucchero (potete escludere lo zucchero usando datteri o banane mature per dare il gusto dolce)
100 ml di olio
100 ml di latte
200 g di farina
1 bustina di lievito per dolci
100 g di cioccolato fondente cento per cento in scaglie
Sbattere l’uovo insieme allo zucchero e all’olio. Versare il latte e mescolare. Setacciare la farina e unirla al composto insieme al lievito. Mescolare. Aggiungere le scaglie di cioccolato. Versare il composto negli stampini per muffin. Scaldare il forno a 170°C, infornare e far cuocere per 25 minuti.
Il cacao crudo è il cacao che ha subito meno lavorazioni. Si può trovare sia sotto forma di polvere che di granella. Reperirlo nei supermercati può risultare un po’ più difficile. Numerosi invece, sono i negozi online che lo spediscono direttamente a casa.
I benefici del cacao sono maggiori in questa forma pura. Il cacao crudo o cacao grezzo rientra nella categoria dei superfood.
Il miglior modo per assumerlo è all’interno di gustosi frullati di frutta o per la preparazione di dolci che non richiedono cottura.
Ingredienti:
40 g di acqua
70 g di mandorle
40 g di burro di cocco
15 g di miele
30 g di cacao crudo
30 g di frutti di bosco
Sbriciolare le mandorle con l’aiuto di un mortaio. Inserire tutti gli ingredienti all’interno di un frullatore, per ultima l’acqua. Frullare fino a quando il composto raggiunge una consistenza densa ma cremosa. Inserire il composto in piccole ciotole e aggiungere sopra i frutti di bosco.
Il cacao nella cultura Maya era considerato un alimento speciale. Il termine usato dalla popolazioni del Sud America, per chiamare il cacao era ‘kakaw’, che significa ‘la bevanda degli dei’. Cristoforo Colombo rimase colpito da questo interesse della popolazione nativa per questo alimento, e fu per questo che decise di portarlo in Europa.
Dai semi del Theobroma cacao si produce il burro di cacao, che è ampiamente utilizzato anche nel settore cosmetico per produrre creme, con elevate proprietà emollienti.
Dopo aver letto questo articolo, sono certa che potrai finalmente consumare il cacao con meno sensi di colpa. E poi tra pochi giorni c’è il Columbus Day, quale miglior modo di festeggiare se non con una buona tazza di cioccolata calda?